Correttori postura, cosa sono? Mal di schiena e dolori alla cervicale sono patologie che colpiscono con sempre maggior frequenza persone di ogni età. Rappresentano disturbi tipici dell’uomo moderno costretto, suo malgrado, a stare per molte ore seduto passando dal sedile della macchina alla poltrona dell’ufficio. Il mantenimento prolungato di posizioni scorrette provoca danni, anche gravi, che si possono evitare attuando adeguati comportamenti e utilizzando i correttori di postura.
Indice contenuti
Cosa sono i correttori di postura
Come dice la parola stessa, i correttori di postura sono accessori indossabili che hanno la finalità di aiutare l’utilizzatore ad assumere posizioni corrette durante tutto l’arco della giornata. Nel momento che si manifestano gravi problematiche a livello posturale come, ad esempio, scoliosi e ipercifosi, non rimane che intervenire per risolvere al più presto la situazione. Lo svolgere una corretta attività fisica e mantenere uno stile di vita sano sono, senza dubbio, due aspetti fondamentali per alleviare gli effetti di una cattiva postura. Tuttavia spesso non bastano per eliminare mal di schiena e dolore a spalle e collo.
In queste situazioni un valido aiuto sono i correttori posturali che risultano particolarmente utili per costringere il soggetto a mantenere schiena e spalle in una posizione ottimale. Visivamente si presentano come una specie di busto da fissare con apposite fasce elastiche e cinghie. In realtà in commercio si trovano molte tipologie in base alla problematica da risolvere. Alcuni modelli sono specifici per la sola zona delle spalle, altri agiscono in modo mirato sulla schiena e altri ancora intervengono anche sulla fascia addominale. Ci sono poi reggiseni posturali progettati per le donne e cinture lombari create per il sostegno della parte inferiore della colona vertebrale. Ulteriori suddivisioni riguardano il metodo di allaccio, la larghezza delle fasce e i materiali utilizzati.
A prescindere dal modello scelto, alla fine un correttore posturale altro non è che un tutore invisibile da indossare sotto i vestiti e portare per l’intera giornata. Una volta posizionato ha la finalità di sorreggere, raddrizzare e riallineare la colonna vertebrale e le spalle. Ciò comporta un immediato miglioramento delle condizioni di benessere generale, ritrovando una postura corretta e una diminuzione delle sensazioni dolorose.
Correttori di postura: come funzionano?
Come detto esistono diversi tipi di correttori di postura che agiscono in maniera differente. Il modello maggiormente diffuso è quello per raddrizzare le spalle che consente di correggere uno degli errori più comunemente commessi, ovvero ingobbirsi anziché rimare dritti. Una situazione che colpisce in modo preoccupante anche bambini e soggetti molto giovani che passano l’interna giornata seduti a scuola e poi a casa davanti a PC e TV. Il correttore aiuterà a mantenere una posizione più eretta possibile, spingendo il petto in fuori ed evitando pericolosi inarcamenti di spalle e schiena. Ciò garantisce di avere una corretta postura durante tutta la giornata e nello svolgimento di qualsiasi attività.
In situazioni di cifosi giovanile e dovendo affrontare patologie non particolarmente gravi, un correttore posturale è una valida soluzione per ottenere, in un ragionevole lasso di tempo, ottimi risultati. Alla fine è uno strumento che agisce in maniera molto simile ad un classico busto, ma con il vantaggio di non essere così rigido e permettere una normale mobilità come se non si indossasse nulla.
Non bisogna però pensare che tali prodotti siano accessori miracolosi in grado di risolvere in breve tempo i problemi causati da anni di cattiva postura. Risultati positivi si possono ottenere ma con costanza nell’indossare il tutore e una certa pazienza. Per aver i massimi benefici sarà necessario portare sempre l’accessorio, togliendolo solo per andare a dormire. Ciò che invece si noterà da subito sono gli effetti sulla camminata e la posizione assunta molto più dritta e slanciata rispetto al solito. L’immediato miglioramento visivo sarà poi seguito da una progressiva riduzione della patologia e dei dolori associati ad essa.
I vantaggi nell’utilizzo dei correttori posturali
Una volta ben chiaro cosa sono e come funzionano i correttori di postura, è anche facile intuirne i vantaggi offerti.
Il maggior beneficio riguarda la riduzione del mal di schiena, un problema che affligge 8 italiani su 10. Una situazione figlia dei cattivi comportamenti quotidiani e dei ritmi frenetici a cui l’uomo moderno è sottoposto. Se a questo aggiungiamo una vita sedentaria e la mancanza di un corretto allenamento atto a rinforzare i muscoli della schiena, le conseguenze sono i classici e fastidiosi dolori lombari.
Il mantenere una corretta postura porta a godere di un buon benessere generale. Come dice la locuzione latina mens sana in corpore sano, anche a livello mentale il non soffrire di mal di schiena, indolenzimenti a collo e spalle permette di avere più lucidità. Quindi corretta postura e funzioni cognitive sono direttamente collegate, il che significa che si avranno benefici anche in ambito lavorativo e negli studi con maggior concentrazione e attenzione.
Una posizione con petto in fuori, spalle e schiena dritte favorisce una miglior respirazione e di conseguenza anche la condizione psico-fisica ne risente in maniera molto positiva. Sangue con maggior ossigenazione comporta un adeguato nutrimento a muscoli e cervello.
Le principali tipologie in commercio
Come abbiamo già accennato, i correttori di postura si suddividono in diverse categorie in base al tipo di utilizzo. Ecco i modelli principali:
– Correttore per spalle: sono dei tutori con fasce di ampiezza contenuta da allacciare al torace tramite cinghie che permettono di regolare la pressione in base alle necessità. Costringono chi li indossa a mantenere una posizione dritta portando in modo naturale il petto in avanti.
Acquista un correttore per spalle
– Correttore per la schiena: hanno dimensioni e peso maggiori dovendo agire su una più ampia zona, raggiungendo anche la fascia lombare e addominale. Sono simili a busti ma concedono una buona libertà di movimento e permettono di riallineare la colonna vertebrale migliorando postura e respirazione.
Acquista un correttore per schiena
– Correttori magnetici: questa tipologia rientra nei correttori posturali per la schiena ed è caratterizzata dalla presenza di magneti posizionati in corrispondenza della colonna vertebrale. La finalità è rilassare i muscoli e allentare le tensioni accumulate.
Acquista un correttore magnetico
– Reggiseno posturale: è un accessorio progettato per assicurare un adeguato supporto al seno, distribuendo il suo peso uniformemente e riducendo lo stress sulle spalle. Grazie a comode bretelle, spallacci regolabili e una morbida fascia avvolgente si riesce a mantenere una corretta postura.
Acquista un reggiseno posturale
A prescindere dalla tipologia, un valido correttore posturale deve essere caratterizzato da materiali traspiranti e resistenti, offrire un apprezzabile comfort prevedendo adeguate imbottiture e una buona praticità d’uso potendolo indossare e regolare con facilità.
Conclusione
C’è chi riesce a mantenere una corretta postura in modo naturale e ponendo la giusta attenzione ai propri comportamenti. Purtroppo tale situazione rappresenta un’eccezione e non certo la regola che vede la maggior parte delle persone incurvare pericolosamente la colonna vertebrale. I correttori di postura rappresentano la soluzione per ritrovare una posizione dritta molto più bella esteticamente ma, soprattutto, salutare.